Fondamento della scuola occidentale di massoterapia, il Massaggio Svedese lavora sulla muscolatura e sulla circolazione in modo graduale e strutturato. Ogni trattamento inizia con manovre di sfioramento e riscaldamento, per poi procedere con frizioni, impastamenti, percussioni e vibrazioni.

È adatto a chi desidera un massaggio completo, rilassante ma anche tonificante, con effetti tangibili a livello di:
• tonicità muscolare
• elasticità articolare
• drenaggio linfatico
• ossigenazione dei tessuti
• riduzione dello stress

Uno dei principali vantaggi di questa tecnica è la sua adattabilità: può essere dolce o vigorosa, in base alle esigenze del ricevente.

Oltre ai benefici rilassanti e tonificanti, il Massaggio Svedese si fonda su sei movimenti principali:

  1. Sfioramento (effleurage) – lunghi passaggi leggeri per preparare il corpo.
  2. Frizione – movimenti circolari profondi per scaldare e decontrarre.
  3. Impastamento – manovre simili alla manipolazione della pasta, per sciogliere le fasce muscolari.
  4. Tamburellamento (tapotement) – picchiettamenti ritmici per stimolare i tessuti.
  5. Vibrazione – rapide oscillazioni per rilassare e stimolare il sistema nervoso.
  6. Trazione – allungamenti passivi per distendere dolcemente il corpo.

Queste tecniche vengono combinate in modo armonico, adattandosi alla tua sensibilità, alle tue necessità, alla tua richiesta di rilassamento o di stimolo.